Cosa fare a Ferrara con i bambini in un weekend

Ecco cosa fare a Ferrara con i bambini in un weekend con tutta la famiglia, anche con i più piccoli

Cosa fare a Ferrara con i bambini

La città emiliana di Ferrara è sicuramente una meta perfetta per il weekend, piccola e circoscritta nel suo centro storico all’interno delle mura con uno dei Castelli più suggestivi d’Italia, il Castello Estense, è percorribile interamente a piedi, o ancora meglio in bicicletta. Per questo motivo è davvero considerata una meta a misura d’uomo e, perché no, anche a misura di bambino.

Ecco alcune cose che puoi scoprire con i tuoi figli nella città emiliana:

Bancarelle in Piazza Trento Trieste

L’itinerario alla scoperta di Ferrara inizia con un giro per il mercato in Piazza Trento e Trieste, un tempo chiamata Piazza delle Erbe, è la più ampia della città con un marciapiede di centoventi metri di lunghezza e dodici di larghezza. Oltre alla famosa Cattedrale di San Giorgio, ospita un lungo porticato, tanti negozi ma, molto spesso, bancarelle di ogni tipo, perfette per acquistare i vostri souver artigianali o specialità enogastronomiche.

Selfie col T-Rex al Museo Civico di Storia Naturale

Il Museo Civico di Storia Naturale è adatto anche ai bambini perché raccoglie alcune collezioni di minerali che si possono guardare al microscopio, fare minigiochi e laboratori didattici.

Ma soprattutto è possibile farsi un selfie con il cranio di un super dinosauro T-Rex gigante.

Visita al Castello Estense

Percorrendo il ponte levatoio ci si può addentrare all’interno del meraviglioso Castello Estense, il monumento più rappresentativo e iconico della città. Se si salgono solo 122 scalini si può godere di una vista spettacolare a 360° su Ferrara dalla Torre dei Leoni. Per immergervpsi ancora di più nell’atmosfera dell’epoca, si possono raggiungere le prigioni sotterranee, dove venivano rinchiusi tutti i nemici della famiglia d’Este.

Ferrara cosa fare a Ferrara con I bambini

Girotondo alla rotonda Foscarini e alla ricerca del diamante a Palazzo dei Diamanti

Dalla Rotonda Foschini, adiacente al Teatro Abbado, dove guardando verso l’alto si può scorgere il cielo all’interno di un ovale e fare la foto di rito, si può imboccare Corso Ercole d’estate e raggiungere Palazzo dei Diamanti.

Si racconta che nel 1493, Sigismondo D’Este volesse un palazzo tutto suo. Ercole, fratello e duca, lo esaudì con questa architettura dall’originale rivestimento di ottomila cinquecento blocchetti in marmo bianco. La leggenda narra che tra questi piccoli blocchi sia stato nascosto un vero e prezioso diamante della corona di Ercole I d’Este. Solo il duca e il capomastro addetto ai lavori ne conoscevano la posizione. Per mantenerla segreta, il duca fece tagliare la lingua e accecare il povero capocantiere.

I bambini, e anche gli adulti, si divertiranno a provare ad indovinare dove possa essere nascosto il famoso Diamante.

Un giro in bicicletta tra le vie più caratteristiche e intorno alle mura

Il mezzo di trasporto migliore, soprattutto con i bambini, per visitare Ferrara è senza dubbio la bicicletta. Si può percorrere tutto il perimetro delle mura che circondano il centro storico in circa un’oretta in bici per quasi 9 km.

Altrimenti ci si può addentrare all’interno percorrendo le viuzze più caratteristiche, come Via delle Volte.

Street art e parchi

Per chi ama murales, colori e disegni sui muri, a soli pochi metri dal Palazzo dei Diamanti, in Via Dosso Dossi, è possibile ammirare la più bella Street Art di Ferrara, realizzata da artisti come Psiko con il suo Colibrì.

Mentre se, dopo la pedalata, ci si vuole rilassare nel verde, si può fare una sosta al Parco Massari. Qui ci sono giochi, alberi secolari, un bar e servizi pubblici. Inoltre nel parco sono ospitati molti eventi per le famiglie durante l’anno, tra cui Estate Bambini e Ferrara in fiaba.

Cosa fare a Ferrara con i bambini: Dove mangiare e dove dormire?

Dove mangiare?

Pranzo/Cena

In Boccio Srl: Cucina super tipica e giostre per i bimbi

Colazione
Pasticceria Bar Rovella: Caffè ☕️ e brioche ottimi!

Zagulì: colazione naturale e genuina, torte super!

Dove dormire?

Per sentirsi come a CASA, non posso che consigliare un soggiorno da Caravanilia, un alloggio ben curato e accogliente (con una scelta tra ben 3 appartamenti) a soli 200 mt circa dal Castello Estense. E se si viaggia con bimbi piccoli, Valentina e Cristina, le proprietarie di Caravanilia, vi metteranno a disposizione un BABY KIT per rendere ancora più piacevole e tranquillo il viaggio con i più piccoli.

Nel Baby Kit Caravanilia (disponibile anche nei loro appartamenti di Cortina, Firenze e Sardegna) troverai: piattini e posate, frullatore a immersione, seggiolone, bavaglini, accappatoio baby, bagnoschiuma, vaschetta bagnetto, sgabello lavandino, riduttore WC, culla e lettino da campeggio, lucina notturna, tappetino morbido.

Cosa fare a Ferrara con i bambini dove dormire

Se vuoi scoprire Ferrara in un altro modo insolito e divertente, leggi qui e organizza la tua prossima Caccia al tesoro in città.

Per altre idee viaggio con i bambini, seguimi su Instagram @vagamondangi.

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

Rispondi