Un Weekend low-cost a Portofino: come organizzare un fine settimana in una delle più belle mete d’Italia senza spendere troppo.
Un weekend low-cost a Portofino? Impossibile? Direi di no!
Sento spesso dire: “Bellissima la Liguria, ma com’è costosa” o “Portofino? Non mi posso permettere un weekend così, non è per le mie tasche”. Non è assolutamente vero, puoi viverti un weekend low-cost anche in questo luogo da cartolina seguendo dei semplici consigli.


Weekend low-cost a Portofino: soggiornare a Santa Margherita Ligure o Rapallo
Scegli una struttura e prenota la tua notte a pochi chilometri da Portofino. Le mete più gettonate sono Santa Margherita Ligure e Rapallo. Da entrambi i borghi è semplicissimi raggiungere Portofino sia con i bus, sia via mare con la linea traghetti.
Noi abbiamo soggiornato presso l’Hotel Tigullio e de Milan, a due minuti a piedi dal centro, dal lungo mare e dalla fermata del bus che ci ha portato a Portofino.
Per una notte in camera doppia senza colazione il prezzo è di 83€, con colazione continentale inclusa +12€ a persona. L’hotel offre anche il servizio di parcheggio auto nelle zone a loro riservate con un supplemento di €18 al giorno (+10€ per il giorno successivo). Se arrivi in auto, ti consiglio di utilizzare l’Autoparcheggio Riviera, vicino al centro e più economico.
Il secondo consiglio legato al soggiorno è la prenotazione con largo anticipo. Se riesci a organizzarti per tempo e a prenotare qualche mese prima di sicuro riuscirai a risparmiare molto. Inoltre puoi sempre scegliere un weekend fuori stagione o lontano dalle festività. I periodi migliori: marzo/aprile/maggio e settembre/ottobre.
Weekend low-cost a Portofino: mangiare “al sacco”
Torniamo bambini e ripensiamo ai pranzi che ci preparavano per le tanto attese gite! Ecco un ottimo consiglio per risparmiare quando si visitano località non proprio economiche. Se non vuoi rischiare di pagare una salassata nei ristoranti del centro di Portofino, la soluzione è una sola: focaccia da asporto nello zaino.
E se, come noi viaggi con bambini piccoli, portati da casa pappe e merende così da poter mangiare tutti insieme.
Spostarsi con mezzi pubblici o a piedi
Da Santa Margherita o Rapallo puoi arrivare direttamente a Portofino in bus. Il biglietto da S. Margherita costa 5€ andata e ritorno ed è acquistabile, oltre che nelle edicole e negli info point, anche dalle colonnine a erogazione automatica.
Se invece vuoi fare una passeggiata, puoi raggiungere il centro di Portofino anche a piedi. Da Santa Margherita a Paraggi è possibile costeggiare il mare da una comodissima pista ciclabile per poi proseguire sul sentiero panoramico della Passeggiata dei Baci, il più romantico d’italiano.
La Passeggiata più romantica d’Italia: La Passeggiata dei Baci
Può non essere romantico un sentiero a strapiombo sul mare, con degli scorci panoramici da cartolina?
Anche se sei un cuore solitario, ti innamorerai… del mare, del cielo e di tutta la meraviglia che solo le coste liguri possono offrire.
Ecco un po’ di informazioni sul sentiero:
- Partenza da Paraggi e arrivo a Portofino (dalla Chiesa del Divo Martino, vicino al centrostorico) – o viceversa;
- Lunghezza del sentiero: circa 2 km con tempo di percorrenza di circa 1 h e 30 minuti;
- La camminata è adatta a tutti, non impegnativa. È fattibile anche con passeggini bambini;
- È totalmente gratuita;
- Da evitare nelle ore estive più calde (lungo alcuni tratti non vi sono ripari all’ombra), ma ci sono panchine dove potersi riposare e ammirare il paesaggio;
- Se invece vuoi partire direttamente da Santa Margherita o Rapallo, puoi seguire la passeggiata lungomare per poi imboccare il sentiero una volta arrivato a Paraggi
Un weekend low-cost in una delle località meno economiche d’Italia è decisamente fattibile se si seguono questi consigli.
Seguimi sul mio profilo www.instagram.com/vagamondangi per altre avventure del weekend!
Un pensiero riguardo “Weekend low-cost a Portofino”