Cosa vedere a Mantova in un giorno

Cosa vedere a Mantova in un giorno : un itinerario a piedi (con mappe) per scoprire la città tra arte, cultura, storia e natura. Sei pronto a partire con me?

Dopo un breve periodo invernale di inattività da viaggi, è arrivato il momento di ripartire. Quindi zaino in spalla e direzione Mantova per trascorrere una gita fuori porta alla scoperta di una città ricca di sorprese. Scopriamo insieme cosa vedere a Mantova in un giorno!

Cosa vedere a Mantova in un giorno?

Crociera dei tre Laghi

Se vuoi iniziare in modo del tutto originale la visita di questa bella città non puoi che scegliere l’acqua: chi avrebbe mai immaginato che si può fare una crociera a Mantova? Ebbene sì, si può fare.

Mantova anticamente era una vera e propria isola, circondata da quattro laghi formati dal fiume Mincio. Successivamente uno di questi quattro laghi si è prosciugato, ma la penisola in cui sorge la città è rimasta bagnata dai restanti tre laghi: Lago Superiore, Lago Inferiore e Lago di Mezzo.

Cosa vedere a Mantova in un giorno - battello
A bordo del battello

Con Naviandes puoi navigare le acque che incorniciano la città scoprendo curiosità interessanti sull’arte, la storia e la natura di Mantova. E’ possibile effettuare la prenotazione online del tour che dura 1 H al costo di 10€ per adulti e €9 per ragazzi.

Una volta effettuata la prenotazione (ed è possibile anche il pagamento anticipato), riceverai una mail con tutti i dettagli: punto di partenza del battello, orario di ritrovo, una mappa di Mantova con tutti i punti d’interesse, l’indicazione dei parcheggi disponibili in zona (gratuiti e a pagamento) e le norme di sicurezza.

Il periodo dell’anno migliore per fare questa esperienza sull’acqua è senza dubbio la primavera / inizio estate, così potrai avere l’occasione di ammirare la meraviglia dei fiori di loto lungo le acque che circondano la città.

Alla scoperta delle piazze più belle di Mantova

Una volta sbarcati dal battello, inizierà il tour a piedi vero e proprio alla scoperta della città. Costeggiando il Castello di San Giorgio, che visiteremo più tardi, si raggiunge la prima delle piazze di Mantova: Piazza Sordello, di fronte all’entrata del maestoso Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Pietro.

Mappa 1 Mantova a piedi
Dal Pontile di Naviandes a Piazza Sordello

Proseguendo verso il centro, raggiungiamo una delle piazze più iconiche di Mantova: Piazza delle Erbe, dove è possibile prendersi un aperitivo e un buon gelato davanti alla famosa Rotonda di San Lorenzo, un’antica chiesa circolare.

mappa 2 Mantova a piedi
Da Piazza Sordello a Piazza delle Erbe

Una sosta culinaria

Dopo questo passeggiare per le vie del centro, un certo languorino inizia a farsi sentire! E non possiamo pranzare senza assaggiare qualcosa di tipico di questa città.

Da Il Salumaio puoi scegliere il tuo piatto preferito direttamente dal bancone. Da non perdere assolutamente: salumi e formaggi come antipasto, poi tortelli alla zucca (fatti con pasta fresca rigorosamente fatta in casa) e per finire la regina delle torte mantovane: la Sbrisolona (una torta friabile con farina di mais, zucchero, burro e mandorle!).

Accompagna il tutto con un buon vino rosso e dell’ottima compagnia!

Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio

Dopo esserci rifocillati con dell’ottimo cibo, torniamo a Piazza Sorbello. E’ arrivata l’ora di scoprire e ammirare un po’ di quell’arte e storia di cui Mantova ne è davvero ricca.

E’ possibile entrare a Palazzo Ducale e visitare il Castello di San Giorgio con un unico biglietto di €13 (i ragazzi fino a 18 anni entrano gratis) acquistabile alla biglietteria all’entrata del palazzo oppure online.

All’interno delle sale del Palazzo e poi del Castello ti sembrerà di tornare indietro nel tempo e immaginerai la vita di corte all’interno di ogni stanza.

Camera degli Sposi

Una chicca da non perdere nel tour completo di Palazzo Ducale e del Castello è senza dubbio la meravigliosa Camera degli Sposi, una delle opere più celebri del pittore Andrea Mantegna.

P.s. Cerca la Camera degli Specchi e la Stanza dello Zodiaco (rimarrai a bocca aperta)!

Cosa vedere a Mantova: Palazzo Te

Se hai ancora forza nelle gambe, dopo la visita al Palazzo Ducale e al Castello ti consiglio di raggiungere Palazzo Te dall’altra parte della città.

Da Palazzo Ducale a Palazzo Te

L’ingresso a Palazzo Te è consentito per un numero massimo di 20 persone per volta e con la presentazione del Green Pass. Quindi è consigliabile l’acquisto online del biglietto (adulti 12€ – ridotto 9€).


Hai già visitato Mantova? Quale tappa di questo tour non ti perderesti per niente al mondo?

Per altri itinerari del weekend, non perderti gli articoli 5 itinerari a piedi in Lombardia e Una giornata a Brescia.

Seguimi anche su Instagram per altre emozionanti avventure!

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

2 pensieri riguardo “Cosa vedere a Mantova in un giorno

Rispondi