5 itinerari a piedi in Lombardia

5 itinerari a piedi in Lombardia

Ciao, vagamondi!

La primavera è finalmente arrivata e cosa c’è di meglio di sole, vento, passeggiate all’aria aperta e, perché no, un bel picnic!

Prepariamo lo zaino, indossiamo scarpe comode e partiamo alla scoperta dei migliori itinerari da fare a piedi per la regione Lombardia.

Monte Isola e le sardine essiccate al sole

TREKKING AL SANTUARIO DELLA CERIOLA (Monte Isola)

Partiti da Sulzano con il traghetto, in cinque minuti raggiungerete la sponda sud-est di Monte Isola. Da lì parte il vostro percorso percorso a piedi fino a raggiungere il Santuario della Ceriola e ammirare tutto il Lago d’Iseo… e anche di più.

Info utili per il percorso:

Lunghezza: 4 km

Tempo di percorrenza: 80 minuti

Difficoltà: Medio/Bassa

PISTA CICLABILE PANORAMICA (a strapiombo sul Lago di Garda)

Dal centro storico di Limone sul Garda, prendete il sentiero panoramico che vi porterà direttamente sulla Pista Ciclabile.

Durante il percorso a piedi da Limone all’inizio della ciclabile sarà abbastanza faticoso, per chi non è molto allenato come noi, ma poi ne varrà decisamente la pena.

Info utili per il percorso:

Lunghezza: 2.5 km

Tempo di percorrenza: variabile (a seconda di quanti scatti farai con la tua macchina fotografica)

Difficoltà: Bassa

In cammino verso la vetta del Monte Guglielmo

MONTE GUGLIELMO

Dal Passo della Croce di Marone iniziate la vostra salita. Ricordatevi lo zaino con acqua e qualcosa da mangiare per un bel picnic sull’erba.

Info utili per il percorso:

Lunghezza: 14.7 km

Tempo di percorrenza: 2/3 h

Difficoltà: Medio/Alta

BOSCO DEGLI GNOMI (Zone, Lago d’Iseo)

Un trekking divertente, anche se un po’ impegnativo, in un bosco davvero magico che vi farà dimenticare la fatica.

Info utili per il percorso:

Lunghezza: 2.5 km

Tempo di percorrenza: 1 h e 30 minuti

Difficoltà: Media

RISERVA NATURALE VAL DI MELLO (Sondrio)

Definita la piccola Yosemite italiana per la natura mozzafiato e i paesaggi unici. Partite zaino in spalla da San Martino verso località Rasica.

Info utili per il percorso:

Lunghezza: 6.6 km

Tempo di percorrenza: 1 h e 30 minuti

Difficoltà: Medio/Bassa

PASSEGGIATA DELLE BAITE DI BRUNATE (Lago di Como)

Da Brunate, definito il “balcone” delle Alpi per il panorama mozzafiato, a piedi o con navetta verso San Maurizio. Poi da lì al piazzale del Cao dove si snoda la passeggiata delle baite.

Info utili per il percorso:

Tempo di percorrenza: 2 h e 30 minuti

Difficoltà: Bassa

Quali percorsi a piedi consigliate nella vostra regione?

Condividete l’articolo e segnatevi i percorsi da organizzare per il vostro prossimo weekend fuori porta!

Seguitemi per altri viaggetti del weekend su Instagram @vagamondangi.

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

3 pensieri riguardo “5 itinerari a piedi in Lombardia

Rispondi