La famosa Spiaggia di Cala Napoletana è una delle calette più belle dell’Isola di Caprera. Ti spiego come si può raggiungere via terra e perché è così meravigliosa.
L’Isola di Caprera è la seconda isola più grande dell’Arcipelago della Maddalena, collegata al centro abitato della Maddalena da un ponte di 600 metri, costruito nel 1958. Oltre che per la bellezza e la sua natura selvaggia, l’isola è famosa perché è stata l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi. La Casa Bianca ne conserva le memorie: qua l’Eroe dei due mondi visse per 26 anni prima della morte: il 2 giugno 1882. Oggetti quotidiani, beni e cimeli si trovano qui, nel Compendio Garibaldino, uno dei musei più visitati d’Italia.
Per l’andamento frastagliato delle sue coste Caprera si divide in due zone: la parte orientale è difficilmente praticabile, schermata da rocce di granito rosa, ripida e ricoperta da macchia mediterranea. Il versante orientale incontaminato ha fatto sì che nel 1982 l’isola diventasse riserva naturale e di seguito fosse inserita nel parco nazionale.

Come raggiungere Cala Napoletana
Una volta arrivati sull’Isola di Caprera, dal ponte che la collega a La Maddalena, il modo migliore per raggiungere il punto più a nord per poi proseguire a piedi verso la caletta è passare dalla zona Sud.
Segui le indicazioni per Stagnali poi, una volta superato il Chiosco Garibaldi, torna verso nord costeggiando il Monte Rasu e Monte Tejalone. Raggiungi il Parcheggio per Cala Coticcio, un’altra delle insenature più belle dell’isola, e prosegui fino alla fine della strada.
Da quel punto parte il sentiero percorribile esclusivamente a piedi. Ti consiglio di utilizzare scarpe da ginnastica o, ancora meglio, da trekking.
Il percorso è abbastanza impegnativo, ma ben delineato dalla segnaletica. Dura circa 45 minuti, tra macchia mediterranea e rocce. Ci saranno zone in salita e in discesa, quasi esclusivamente senza zone d’ombra.
Un altro consiglio: se le temperature sono alte e se, come me, non sei un esperto di trekking, segui le segnaletiche del sentiero classico, evita la variante (allunga il percorso di 15/20 minuti e diventa più ripido).
Raggiungere Cala Napoletana non è facile, ma una volta arrivato ti sembrerà di essere come in paradiso.



Prima di partire alla scoperta di Cala Napoletana, ti lascio qualche suggerimento per goderti l’esperienza:
- Non dimenticare delle scarpe da ginnastica comode, uno zaino con l’acqua fresca e un cappellino per il sole.
- Non pensare a quanto manca all’arrivo, goditi la natura.
- Una volta arrivato alla spiaggia, non fermarti subito, attraversa l’ammasso roccioso sulla destra e arriverai in un altro lembo di sabbia che sarà meno affollato e ancora più meraviglioso!
- In questa caletta, potrai incontrare animali selvatici come cinghiali e capre. Non lasciarti tentare, evita di dar loro da mangiare, è vietato!
- E infine… goditi la meravigliosa Sardegna!
E se vuoi fermarti nella zona per il tramonto, ecco qui i luoghi dove ammirarlo.
Seguimi per altre avventure su Instagram ed entra a far parte della community dei Vagamondi del weekend!
Un pensiero riguardo “Come raggiungere Cala Napoletana sull’Isola di Caprera in Sardegna”