Ebbene sì, se sei “team tramonto” come me, non puoi assolutamente perderti il sole che scende piano sulla linea dell’orizzonte in uno dei mari più meravigliosi d’Italia: ecco la mia lista dei Tramonti da non perdere nel nord della Sardegna.
Ho avuto la fortuna di vedere, proprio nella zona nord della Sardegna, alcuni dei tramonti più belli di sempre, riempiendomi il cuore di meraviglia e assaporando il profumo del mare.
I Tramonti da non perdere nel nord della Sardegna
- Belvedere della Foradada, Capo Caccia
- Spiaggia della Madonnina, Lu Bagnu (Castelsardo)
- Li Cossi, Costa Paradiso
- Scogliera di Tegge, La Maddalena
- Capo dell’Argentiera
- Isola di Culuccia
Belvedere della Foradada, Capo Caccia
Da Alghero attraversa la Baia di Porte Conte e segui le indicazioni per Capo Caccia. Ammira il panorama dalle scogliere e raggiungi il Belvedere che si trova di fronte all’isolotto della Foradada, proprio in uno dei punti più alti di Capo Caccia.
Ti suggerisco di raggiungere un punto un po’ più alto, sulla sinistra del Belvedere, così da evitare la folla e goderti il tramonto in tranquillità. Da un paio di anni, questo punto panoramico è diventato una meta turistica per chi soggiorna ad Alghero e dintorni, pertanto, se vuoi fare un aperitivo al tramonto troverai un chiosco di bibite e panini proprio nel parcheggio del Belvedere.
Spiaggia della Madonnina, Lu Bagnu (Castelsardo)
Raggiungi il comune di Lu Bagnu, frazione di Castelsardo, e parcheggia alla fine di via Torino. La discesa a mare ti porterà in una spiaggia per niente affollata, scegli il tuo spot perfetto, stendi un asciugamano e goditi uno dei tramonti più belli. Il sole si nasconderà proprio dietro all’Isola dell’Asinara, che nelle sere più limpide, vedrai così nitida e bella.
Ti consiglio di ammirare il tramonto in compagnia di chi vuoi, oppure anche da solo, ma non può mancare una pizza nel cartone e una birra fresca.

Li Cossi, Costa Paradiso
Assicurati di raggiungere il parcheggio della spiaggia di Li Cossi circa una mezz’oretta prima del tramonto. Raggiungere la caletta non sarà difficile, ma è necessario percorrere un sentiero lungo la costa frastagliata (non sono necessarie scarpe da trekking, bastano le infradito). Dopo circa 15 minuti di sentiero raggiungerai un posto magico, la spiaggia è incastonata nelle rocce rosse, ti troverai tra il mare verde intenso e un ruscello scuro alle tue spalle.
Un posto davvero suggestivo e magico. Ti suggerisco di farti un bel tuffo dalle rocce e goderti uno dei tramonti più belli della Sardegna.
Scogliera di Tegge, La Maddalena
Raggiungi il piccolo golfo di Nido d’Acquila, a sud-ovest dell’Isola della Maddalena, e prendi posto su uno dei pietroni della Scogliera di Tegge. Accanto troverai un locale molto carino, Zì Antò, che ti darà la possibilità, con un drink di aperitivo, di poter usufruire su comodi cuscinetti bianchi. Con uno spritz in mano, la musica di sottofondo, il tramonto sarà il più cool.
Capo dell’Argentiera
Tra Stintino e Alghero la costa della Nurra a nord-ovest della Sardegna si chiama Argentiera per le scogliere a strapiombo caratterizzate da rocce argentate. Arrivarci in auto sarà uno spettacolo, per la vista dall’alto sul mare limpido.
L’alta costiera è interrotta da due insenature sabbiose: Porto Palmas, vicino allo scoglio Businco e la cala dell’Argentiera. Quest’ultima è formata da due spiagge a semicerchio, separate da una piccola scogliera. Qui potrai meravigliarti mentre il sole si nasconde all’orizzonte.
Isola di Coluccia
L’isola di Coluccia, nota anche come l’isola delle vacche, in realtà è una penisola sulla costa nord-est della Sardegna, tra Porto Pollo e Porto Pozzo (nell’alta Gallura).
E’ possibile attraversare i suoi 15 km solo a piedi, in bici o a cavallo, per ammirare non solo il tramonto ma anche un regno incontrastato di animali selvatici, come cinghiali, vacche, tori, lepri, asini ma anche tartarughe, pernici, volpi e un sicuro rifugio per uccelli come i fenicotteri rosa o il gabbiano corso.
Se vuoi ammirare il tramonto in altre zone, ecco le spiagge bandiera blu tra le più belle dell’isola della Sardegna.
Ma prima ti lascio qualche consiglio per goderti il tramonto sardo al meglio:
- Portati compagnia 🙂
- Rilassati e goditi il rumore del mare.
- Mangia una pizza direttamente dal cartone e bevi un’Ichnusa!
- Goditi il momento!
Seguimi per altre avventure su Instagram ed entra a far parte della community dei Vagamondi del weekend!
2 pensieri riguardo “I Tramonti da non perdere nel Nord della Sardegna”