venezia insolita: cosa vedere nella citta’ più romantica d’italia

Venezia insolita: cosa vedere nella città più romantica d’Italia

Una Venezia non così turistica, una venezia insolita: cosa vedere? Dove trovarla?

Perdersi nel labirinto di calli e campielli è il modo migliore di esplorare la città. Venezia è un vero e proprio labirinto tra i canali, le calli dalle più larghe alle più strette, i campielli o piazze, i ponti…

Posso assicurarvi che a Venezia non ci si annoia mai! E rimarrete sorpresi scoprendo ogni volta angoli nascosti che ancora non avevate notato.

A dir la verità le calli di Venezia tra cui perdersi sono più di 3.000, ma alcune sono davvero uno spettacolo.

Venezia insolita: cosa vedere?

Scopriamo insieme le calli migliori della città:

Calle Varisco: la via più stretta di Venezia

Google maps

Calle Varisco è la calle più stretta di Venezia, entrarci è una vera e propria avventura.

Un vicolo cieco largo solo 53 cm che sbuca sul Rio S.S. Apostoli.

Calle del Frutariol

Google maps

Una calle molto più larga della Varisco, ma molto suggestiva. Ospita il mercato di frutta e verdura, un arco di edera e tanti colori.

Calle Contarini del Bovolo

mappa Venezia insolita: calle contarini
Google maps

Nel Sestiere San Marco, percorrendo la Calle Contarini del Bovolo sbucherete davanti alla facciata dell’omonimo palazzo gotico-veneziano.

La chicca è il cortile interno: la meravigliosa scala a chiocciola del Bovolo che sale tra archi e logge in pietra d’Istria e mattoni.

venezia insolita: calle

Calle Lunga Santa Maria Formosa

mappa venezia insolita
Google maps

La Calle Lunga di Santa Maria Formosa porta direttamente alla Libreria più famosa di Venezia: Libreria Acqua Alta.

Qui vi perderete tra libri, volumi, stampe e simpatici gatti.

Vi siete mai persi in questo meraviglioso labirinto?

Con le mappe sarà tutto più facile.

Per scoprire altri misteri e segreti di Venezia da veri e propri vagamondi del weekend, seguitemi su Instagram!

Per altri luoghi insoliti e misteriosi vi suggerisco 5 Castelli da non perdere in Lombardia.

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

Rispondi