CACCIA AL TESORO A VENEZIA

#VIAGGIAESCOPRIVENEZIA – Caccia al tesoro a Venezia
Una caccia al tesoro a Venezia? Non potremmo chiedere di meglio!
Venezia è una città così romantica, piena di storia e di fascino, ma è anche ricca di misteri, segreti e luoghi insoliti nascosti agli occhi dei semplici turisti.
Per affrontare questa caccia al tesoro e scoprire le meraviglie di questa città dovrete essere dei veri “vagamondi del weekend“.
Quindi… zaino in spalla, scarpe comode e via tra le calli, i canali e i segreti di Venezia.
Pronti?
Pronti a iniziare la Caccia al tesoro a Venezia?
Tempo di percorrenza: 2 h circa
- Prima tappa: Ghetto Ebraico
- Seconda tappa: Ponte Chiodo
- Terza tappa: Calle Varisco
- Quarta tappa: Rio Tetta
- Quinta tappa: Libreria Acqua Alta
- Sesta tappa: Rosticceria Gislon
Prima tappa: Ghetto Ebraico

Iniziamo la caccia al tesoro a Venezia attraversando il Ponte della Costituzione, porta immaginaria della città di Venezia, per poi costeggiare l’entrata della Stazione S. Lucia fino ad arrivare sul Rio Terà Lista di Spagna. Percorrete il rio fino ad arrivare a Campo San Geremia, prendete la Salizada San Geremia fino al famosissimo Ponte delle Guglie. Costeggiate il canale sulla sinistra per Fondamenta Cannareggio e raggiungete Calle Ghetto Vecchio.

Una volta raggiunto Ghetto Nuovo vi ritroverete immersi in un quartiere storico molto caratteristico. E qui avrete raggiunto la prima tappa della nostra Caccia al Tesoro.
Seconda tappa: Ponte Chiodo

Dopo una passeggiata nel Quartiere del Ghetto Ebraico, costeggiate Rio della Misericordia per Fondamenta dei Ormesini e successivamente Fondamenta Misericordia arrivando in circa 10 minuti direttamente di fronte a Ponte Chiodo.

Ponte Chiodo è l’unico ponte di Venezia senza paratie. E’ privato quindi ha l’accesso in un’abitazione.
Qui assolutamente d’obbligo uno scatto con la vostra macchina fotografica!
Terza tappa: Calle Varisco

Dal Ponte Chiodo continuate la caccia al tesoro a Venezia!
In dieci minuti raggiungerete Calle Varisco e ne rimarrete affascinati.

Una calle larga solo 52 centimetri vi inghiottirà e vi sentirete piccoli piccoli. Pensate che Calle Varisco è una delle tre vie più strette in Europa.
Quarta tappa: Rio Tetta

Da Calle Varisco proseguite a Sud verso l’Ospedale SS Giovanni e Paolo. Successivamente, dopo aver costeggiato proprio il Campo dei Santi imbucate Calle Vesier alla vostra destra per raggiungere Ponte dei Conzafelzi.

Dal Ponte dei Conzafelzi ammirerete Palazzo Tetta, un palazzo dalla forma singolare perché circondato su tre lati dall’acqua.
Quinta tappa: Libreria Acqua Alta

A pochi metri dal Ponte dei Conzafelzi raggiungerete una delle librerie più caratteristiche d’Italia: La Libreria Acqua Alta.

In una delle librerie più belle del mondo verrete rapiti dalla mole di libri esposti, vi perderete letteralmente tra le pagine, i manuali, gli scritti e due gattini neri dolcissimi.
Sesta e ultima tappa: Rosticceria Gislon

Ora vi aspetta un percorso un po’ più lungo per raggiungere la sesta e ultima tappa della Caccia al tesoro a Venezia, ma fidatevi, ne varrà la pena!
Dalla Libreria Acqua Alta percorrete per intero la Calle del Mondo Novo per poi imboccare la Salizada San Lio. Attraversate Ponte Sant’Antonio e percorrete Sotoportego de la Bissa per poi svoltare a sinistra e raggiungere la Rosticceria Gislon.

Qui assolutamente non potete perdervi uno degli street food più buoni della città: la mozzarella in carrozza con le acciughe. Una mozzarella fritta che avvolge delle acciughe super saporite, la fine del mondo!
E anche la fine della nostra Caccia al tesoro a Venezia. Direi che quest’ultima tappa è super meritata!
Avete mai fatto una caccia al tesoro alla scoperta di una città d’Italia?
Se amate esplorare luoghi insoliti divertendovi, non potete perdervi un’altra fantastica caccia al tesoro nelle campagne bresciane: Caccia al tesoro a Padernello!
Per non perdervi altre avventure da Vagamondi del weekend seguitemi su Instagram e iscrivetevi alla newsletter!