una gita fuori porta a soncino: Cosa fare in questo borgo medievale?

Alla scoperta di un borgo medievale: una gita fuori porta a Soncino

Vi piacerebbe passare una giornata catapultati indietro nel tempo, immersi in un’atmosfera fiabesca? Ecco una perfetta gita fuori porta a Soncino che fa al caso vostro.

Raggiungete uno dei Borghi più belli d’Italia: Soncino, nella pianura lombarda.

Racchiuso in 2 km di mura medievali, è una chicca della provincia di Cremona che non potete perdervi.

Quindi zaino in spalla, scarpe comode e si parte!

Una gita fuori posta a Soncino

Cosa vedere a Soncino

Il nome del Borgo sembra indicare una tradizione celtica o gota: il significato sarebbe “Re delle acque”, legato al fiume Oglio molto vicino.

La caratteristica più famosa di Soncino è la presenza di una importante famiglia ebraica di stampatori, proveniente dalla Germania nella prima metà del ‘400, considerati i più grandi stampatori di tutti i secoli. Si può conoscere tutta la loro storia nel Museo della Stampa.

Una curiosità: L’edizione della prima Bibbia stampata in ebraico nel 1488 servì a Lutero per le sue 95 tesi.

Un souvenir da non perdere dal Museo della Stampa è la prova di stampa con torchi e caratteri mobili.

Cos’altro vedere a Soncino?

Palazzo Stampa dallo stile liberty all’ingresso del borgo. Di fronte trovate Palazzo Azzanelli, con le formelle in terracotta tipiche della zona.

Proseguendo per via IV Novembre si raggiunge Piazza Garibaldi con il Palazzo Comunale e la Torre Civica del 1128, caratterizzata da un grande orologio.

Se volete invece girovagare un po’ tra i portici e le vie di Soncino potete imbattervi in vecchie imposte e case tipiche, ma soprattutto il Mulino Sant’Angelo.

Prima di esplorare in lungo e in largo la famosa Rocca, vi consiglio di raggiungere la Filanda Meroni dove si trova l’interessante Museo della Seta. Qui scoprirete tutte le fasi di produzione della seta.

soncino.org

Il Castello

Il punto centrale del Borgo, il luogo che vi farà continuare l’avventura fiabesca iniziata tra le sue vie rustiche.

In realtà il Castello viene chiamato Rocca di Soncino, in quanto non era un luogo di residenza ma una vera e propria base militare.

Il vasto fossato ora è diventato un prato, ma si nota tutt’intorno la doppia cerchia di mura edificata esclusivamente per difesa.

Dal ponte levatoio verso l’entrata della Rocca si viene catapultati immediatamente indietro nel tempo.

Il cuore della Rocca è la corte interna, dove svettano 3 possenti torri quadrate e una Torre Cilindrica. Salendo dalle scale laterali si raggiunge la cima delle torri, e passeggiando sugli spalti si può godere della vista sulla pianura circostante e su tutto il borgo.

Al piano terra ci sono invece sale museali con cimeli patriottici e vetrine che ricostruiscono la storia del borgo.

gita fuori porta a Soncino: scatto al Castello

Dove mangiare a Soncino

Non c’è gita fuori porta a Soncino che si rispetti senza un bel pranzo all’aria aperta. Ma se non siete tipi da “pranzo al sacco”, ecco qualche ristorantino ad hoc a Soncino e dintorni:

Se avete voglia di sapori tradizionali:

Ristorante Antica Rocca

Molino San Giuseppe

Se invece volete evadere dal tradizionale:

Cicero Ristorante Messicano

Se vi va invece un super aperitivo vi consiglio i cocktail (anche analcolici) di Caffè Teatro.

Soncino e dintorni

Se decidete di fermarvi qualche giorno nella zona, non vi annoierete sicuramente.

A pochi chilometri potrete visitare:

  • La città di Crema, tra palazzi bellissimi e vie eleganti;
  • Il capoluogo di provincia, Cremona e la curiosità delle tre T (Turòon, Turàs e Tetàss…)
  • Se sconfinate la provincia, potrete raggiungere in poco tempo Brescia e fare un giro storico tra le sue bellezze;
  • E, sempre non molto lontano, c’è anche la stupenda Bergamo (divisa tra Bergamo alta e bassa)
gita fuori porta a Soncino e dintorni: piazza duomo di Cremona

Ogni Borgo d’Italia ha qualcosa di meraviglioso da scoprire, quindi non ci resta che partire!

E se organizzate un weekend nella zona di Brescia e provincia, vi consiglio anche le gite fuori porta in tutta la Lombardia.

Per altre avventure da vagamondi del weekend, seguitemi su Instagram!

Per altre informazioni scrivetemi vagamondangi@gmail.com 🙂

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

Rispondi