5 castelli assolutamente da non perdere in Lombardia

5 castelli assolutamente da non perdere in Lombardia

Fin da bambini i Castelli ci affascinano, ci intrigano. Sono luoghi magici che racchiudono segreti, storia e leggende. Ma anche da “grandi” non smettono di emozionarci e stupirci. Quindi eccoci pronti per una gita fuori porta tra i 5 castelli da non perdere in Lombardia. Partiamo alla scoperta di miti e leggende?

Ecco i 5 castelli assolutamente da non perdere in Lombardia

Il Castello di Soncino

5 castelli assolutamente da non perdere in Lombardia: Castello di Soncino
Castello di Soncino – @vagamondangi

La Rocca Sforzesca di Soncino è una delle rocche lombarde più famose della provincia di Cremona. Nel Castello si sono svolti negli anni numerosi eventi:

  • Dal 2008 al 2016, ogni 25 aprile, si è svolta una festa chiamata Soncino Fantasy. Durante questo evento, in collaborazione con l’associazione Castrum Soncini, la rocca veniva allestita a tema fantasy medievale, con attori in costume, bancarelle e attività per bambini.
  • Il primo weekend di ottobre si svolge, ogni anno, Soncino Medievale, durante il quale confraternite di rievocazione medievale del XIII secolo in costume vengono invitate per esibirsi in battaglie storiche.

Data la situazione legata al Covid-19, è possibile entrare in visita al Castello solo con biglietto e prenotazione al numero di telefono 0374/84883 o scrivendo una mail all’indirizzo: info@prolocosoncino.it.

Se raggiungete il Castello la mattina presto o verso l’ora del tramonto, potete fare una colazione o un aperitivo presso il Bar Bacco da Seta, proprio di fronte alle mura laterali del Castello.

Al Castello di Padernello

Sapete che per il Castello di Padernello sono di parte, ma una gita qui nelle campagne a sud di Brescia è d’obbligo.

5 castelli assolutamente da non perdere in Lombardia: Castello di Padernello

Un maniero del 1400, con ponte levatoio ancora funzionante che si erge maestoso dall’acqua del fossato.

Ma ciò che lo rende ancora più interessante e misterioso è la leggende che aleggia tra le sue stanze: la storia della Dama Bianca, un fantasma che ritorna ogni dieci anni, nella notte del 20 Luglio, seguendo la magia delle lucciole. Una figura femminile ripopola le stanze del Castello con un segreto tra le mani, scritto su un libro d’oro, alla ricerca di chi possa ascoltarla.

Nel mese di Maggio 2021, il Castello sarà visitabile solo con prenotazione obbligatoria e guida nei seguenti giorni:

Giovedì e Venerdì alle ore 10:00 ed alle ore 15:00.
Sabato alle ore 10:30, 14:30, 15:30 e 16:30.
Domenica alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
Chiusura il Lunedì, Martedì e Mercoledì.

Castello di Malpaga

Il Castello si trova nell’antico Borgo medievale di Malpaga, immerso nella campagna bergamasca. Rispecchia l’esempio perfetto di villaggio ecosostenibile, che produce in maniera autonoma energia elettrica e acqua calda per il proprio fabbisogno.

aquadro.net

Un meraviglioso scorcio di vita bucolica in grado di proiettarti indietro nel tempo, dove poter trascorrere momenti indimenticabili immerso nel verde e in assoluto relax.

Per una super visita tutte le domeniche e festivi, scaricate gratis l’App “Malpaga Castle Experience”. Al vostro arrivo al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti ad immergervi nella storia.

Le visite saranno effettuate in totale sicurezza, secondo le disposizioni anti-Covid.

Dopo la visita potrete mangiare prodotti tipici bergamaschi a chilometro zero presso la Locanda dei Nobili Viaggiatori, in un ampio giardino di fronte al Castello.

La Rocca Scaligera di Sirmione

Se volete visitare un Castello sospeso sull’acqua del Lago di Garda, a Sirmione sarete nel posto giusto.

Il Castello Scaligero è posto alla fine della lunga lingua di terra che dall’entroterra si spinge nel Lago, sulla sponda bresciana.
Come ogni castello che si rispetti, anche la Rocca di Sirmione ha il suo fantasma che si aggira tra le sale del castello nelle notti di tempesta.

Se volete scoprire la leggenda, potete visitare il Castello di Sirmione:
– Domenica, martedì e mercoledì, dalle 8:15 alle 13:45
– Giovedì dalle 13:45 alle 19:15
– Venerdì e sabato, dalle 8:15 alle 19:15
Chiuso il lunedì.

Il Castello di Chignolo Po, Pavia

Una volta arrivati al Castello di Chignolo Po vi sembrerà di essere stati catapultati in una Versailles tutta lombarda.

Un’elegante residenza storica immersa nelle campagne pavesi fatta edificare dal Re dei Longobardi per presidiare un lungo tratto del fiume Po, dove la parte più antica resta la grande Torre.

Essendo una dimora privata, si possono organizzare solo visite guidate al Castello, al Borgo Medievale e al Parco nei giorni: giovedì, venerdì, sabato e domenica con una semplice registrazione dal loro sito web.

Nei dintorni potrete assaggiare la tipica cucina del territorio nelle locande del Borgo oppure rilassarvi alle Terme di Miradolo.

Scegliete un Castello che fa al caso vostro e partite alla scoperta di miti e leggende! Vi consiglio anche il Borgo medievale di Soncino per una gita fuori porta.

Per altre avventure da vagamondi del weekend, seguitemi anche su Instagram!

Per altre informazioni, scrivetemi a vagamondangi@gmail.com 🙂

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

Rispondi