Caccia al Tesoro a Padernello, uno dei borghi più belli del nord italia

CACCIA AL TESORO A PADERNELLO

#viaggiaescopriPADERNELLO – CACCIA AL TESORO A PADERNELLO

Cosa c’è di meglio di una caccia al tesoro a Padernello, per scoprire le bellezze di uno dei borghi più belli del Nord Italia?

Torniamo un po’ bambini e partiamo all’avventura verso uno dei borghi più caratteristici della provincia di Brescia: Padernello.

Pronti a partire?

Tempo di percorrenza: circa 2h

Prima tappa della Caccia al Tesoro a Padernello – Il Vecchio Forno

Caccia al tesoro a Padernello: prima tappa

Non sarà facile trovare questa struttura in mattoni rossi, dato che ci troviamo in un borgo rurale molto antico, dove la maggior parte delle strutture sono state ristrutturate valorizzando quel colore tipico di un tempo.

La particolarità di questo posto è che era davvero un vecchio forno, dove veniva preparato il pane. Si trova vicino a un piccolo fossato, di fronte a un locale rinomato del luogo “La Dispensa”. Per questo, se sarete così bravi da raggiungere la prima tappa della caccia al tesoro, avrete tutto il diritto di fermarvi per un aperitivo per festeggiare il primo traguardo.

Ma non perdete troppo tempo… la caccia al tesoro è appena iniziata!

Seconda tappa – La Dama Bianca nascosta nel Castello

Caccia al tesoro a Padernello: seconda tappa

Non sarà difficile raggiungere il Castello e ammirarlo in tutta la sua maestosità.

Quando raggiungerete le mura, fermatevi ad osservarne le finestre e immaginate la storia della Dama Bianca.

Secondo la leggenda, una figura dalle sembianze femminili, ogni dieci anni il 20 luglio, torna nelle stanze del Castello portando in mano un segreto scritto su un libro d’oro, pronta a raccontarvelo. Presto finalmente tornerà la possibilità di effettuare visite all’interno del Castello, quindi preparatevi all’incontro con la famosa Dama Bianca!

Terza tappa – L’albero secolare

Non troppo lontano dal Castello, immergendosi nella campagna circostante, raggiungerete un albero secolare.

Non sarà difficile vederlo, data la sua immensità.

Sarà divertente provare a misurarne con le braccia il diametro o fotografarsi a fianco per sentirsi davvero minuscoli.

Quarta tappa – Il ponte misterioso

Dal Castello raggiungete l’albero secolare, poi girate a sinistra su un sentiero sterrato fino a raggiungere un bivio: di nuovo a sinistra per raggiungere il “ponte misterioso”.

Il Ponte di San Vigilio è un’opera d’arte realizzata dall’artista locale Giuliano Mauri che vive in armonia con il paesaggio circostante.

Attraversarlo vi permetterà di immergervi in un bosco magico dal verde intenso. Avete il coraggio di oltrepassarlo?

Ora che avete portato a termine la caccia al tesoro scoprendo dei luoghi insoliti di questa meravigliosa Italia, vi meritate un bel picnic al sole!

Seguitemi anche su Instagram per scoprire la prossima entusiasmante Caccia al tesoro #viaggiaescopri!

E se volete organizzare un’altra giornata fuori porta alla scoperta dei Castelli della Lombardia, vi consiglio un articolo che non potete perdervi!

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

3 pensieri riguardo “Caccia al Tesoro a Padernello, uno dei borghi più belli del nord italia

Rispondi