E’ sabato mattina, il tempo è grigio, inizia il freddo ma… il modo migliore per trascorrere il weekend è mettere il cappotto, la berretta in testa, e lo zaino in spalla e si parte! Ecco 5 idee per organizzare le gite fuori porta assolutamente da non perdere in autunno/inverno.
5 gite fuori porta in autunno/inverno: le migliori da non perdere
Trenino Rosso del Bernina

Quindici tappe lungo un percorso meraviglioso tra Italia e Svizzera di 122km tra montagne, laghi, ponti e natura. Il Trenino del Bernina è una gita perfetta per ogni stagione.
Si possono acquistare diverse tipologie di biglietti per la tratta Tirano (punto di partenza) – St. Moritz (punto di arrivo), tra cui il biglietto per il Bernina Express: il treno panoramico, o il regionale classico che prevede sia una prima che una seconda classe e non è possibile effettuare la prenotazione del posto a sedere.
Il costo di un biglietto per un adulto è di € 62, per i ragazzi dai 5 ai 15 anni è di € 31, mentre per i bambi da 0 a 5 anni è gratuito.
Qui trovi tante altre le info pratiche e i miei consigli utili per trascorrere una giornata indimenticabile.
Castello di Bardi
Le gite nei castelli sono quelle che preferisco in assoluto. Quell’aurea di mistero e leggende mi emoziona sempre.
Nella Fortezza di Bardi detta anche “Rocca di Bardi”, in provincia di Parma, sembra che il tempo si sia fermato. Edificata sulla cima di uno sperone roccioso nasconde una leggenda davvero particolare.
La vicenda del fantasma del castello di Bardi viene da lontano, ma ha inizio nel 1995 con diverse segnalazioni. Due giornalisti, Gianni Santi e Daniele Kalousi, se ne interessano, pernottando all’interno della fortezza. Fotografano una forma instabile e lattiginosa che si materializza alle spalle di uno dei due. E’ solo alcuni anni più tardi quando nel 1999 il castello di Bardi entra con pieno diritto fra i luoghi più infestati d’Italia.
Daniele Gullà e Michele Dinicastro entrano nella fortezza di Bardi accompagnati da due medium fiorentine, un biologo e alcuni tecnici di laboratorio armati di strumentazione. E lo spirito di un cavaliere in armatura si manifesta. La stessa armatura del cavaliere venne fatta risalire al XV secolo circa, periodo in cui si sarebbe consumata la tragedia di Moroello e Soleste secondo la leggenda.
Lago di Ledro
Cosa c’è di più romantico di trascorrere un weekend romantico nella Valle di Ledro e dormire in uno chalet di montagna completamente immerso nella natura?
Immagina legno di larice ovunque, profumo di spezie e sali, arredo in stile rustico, una vasca da bagno accanto al letto, un balconcino sul giardino e con vista sulle montagne circostanti. Il luogo incantato è il Ledro Mountain Chalets.
Dopo un’ottima colazione potrai avventurarti nei vari sentieri circostanti il Lago o raggiungere un bosco incantato a pochi km: il Ledro Land Art.
Qui trovi tante altre info per organizzare un weekend indimenticabile nella Valle di Ledro.

Mercatini di Natale in Trentino
L’ultimo weekend del mese di Novembre hanno inizio ufficialmente i mercatini di Natale. Dopo un anno di stop per la pandemia, non vedo l’ora di tornare nelle località di montagna tra le bancarelle di prodotti artigianale, annusare a pieni polmoni il profumo di cannella e di vin brûlé, mangiare cibo tipico e scegliere la nuova decorazione per l’albero e tanti regali di Natale.
Nella regione del Trentino hai una vasta scelta di Mercatini di Natale, come per esempio quello nella città di Trento, dove potrai gustare il tortel di patate con salumi locali. Direi ottimo modo per trascorrere un weekend autunnale.
Qui trovi tutte le info e le date per organizzare il tuo fine settimana.
Parco di Monza
Il Parco di Monza è uno dei luoghi da non perdere se ami il foliage autunnale, ti regalerà una magia di colori per gli occhi
Questo meraviglioso parco è nato il 14 settembre 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola e una riserva di caccia. La costruzione iniziò nel 1806 sui terreni a nord della Villa e dei Giardini Reali voluti da Maria Teresa d’Austria già nel 1777.
Si può accedere al parco tramite tre ingressi principali e altri ingressi esclusivamente pedonali. Da viale Cesare Battisti a Monza e da via S. Stefano a Vedano al Lambro si può parcheggiare la propria auto.
In giro per il Parco di Monza si possono scoprire tanti angoli, scenari, edifici. Qui trovi alcuni itinerari per esplorarlo.
Hai già organizzato la tua prossima gita fuori porta?
Seguimi per altre avventure su Instagram ed entra a far parte della community del vagamondi del weekend!