Street food a Venezia: dove mangiare i migliori cibi da strada della città
In ogni città e regione italiana il cibo locale è una parte fondamentale e irrinunciabile. Lo street food, di conseguenza, è il pasto per eccellenza di ogni viaggiatore del weekend. Quindi anche in una delle città più romantiche d’Italia, il cibo da strada ne fa da padrone. Ecco che partiamo alla scoperta dello street food a Venezia.
Il miglior street food tra calli e campielli a Venezia
Quando si decide di partire per soli due giorni l’intento è vedere ed esplorare il più possibile la città. Quindi fermarsi in un ristorante è sempre un’ottima scelta, ma il rischio è che il nostro fine settimana si trasformi poi in una corsa contro il tempo.
Per questo i viaggiatori del weekend preferiscono il cibo da strada, da consumare in giro per le calli, seduti sui gradini di un ponte, ammirando uno dei 400 canali di Venezia.
Ne esistono di tutti i gusti: per chi ama il pesce, per chi invece va pazzo per il fritto, per chi ama lo spritz alla veneta… Insomma, andiamo per bacari!
Street food a Venezia: i migliori bacari della città
- Bacarando Corte dell’Orso
- Rosticceria Gislon
- Bacareto da Lele
- Frito-Inn
- All’Arco Venezia 436
- Osteria al Squero di San Trovaso
- PicNic Burano
Bacarando – Corte dell’Orso
Per il vero cicchetto veneziano a Bacarando sei nel posto giusto. Il cicchetto non è qualcosa da bere, ma al contrario si tratta di uno spuntino a base di fette di pane “decorate” da buonissimi prodotti locali.

Rosticceria Gislon

Nascosta tra le calli del centro di Venezia, alla Rosticceria Gislon è d’obbligo assaggiare la mozzarella in carrozza con le acciughe, rigorosamente da asporto.

Bacareto da Lele
Se si arriva da Piazzale Roma, il Bacareto da Lele è una tappa obbligatoria per gli amanti dello street food. La qualità dei suoi cicchetti con formaggio, carciofi e salumi è alta e i prezzi sono onesti.

Frito-Inn
Per gli amanti del fritto questo è il posto perfetto. Classico cono da street food ricco di frittura di ogni tipo, dal pesce alle verdure. E anche qui non può mancare la mozzarella in carrozza.

All’Arco Venezia 436
Il bancone dell’osteria All’Arco è ricco di paninetti e crostini sia classici, con baccalà mantecato o alla vicentina e sarde in saor, sia con abbinamenti speciali come sopressa e fichi o gorgonzola e acciughe. Per gli amanti del pesce, da provare il piattino di polipo, mentre per i più coraggiosi la spiénsa (milza) o i nervetti con cipolla.

Osteria al Squero di San Trovaso
Per un aperitivo con spritz (rigorosamente con Select) e cicchetti economici, direttamente su uno degli ultimi squeri (cantieri navali) ancora in funzione. La vista dalle vetrate sulle gondole in lavorazione è impagabile.

PicNic Burano

Burano è una chicca che non puoi perdere durante il tuo weekend a Venezia. E anche qui non possono mancare gli street food. Potete sedervi sull’erba, di fronte alla laguna con un piatto di cicchetti del bar PicNic, proprio a Burano.

Venezia è una città misteriosa, magica. Oltre alle meraviglie del cibo veneto, se stai organizzando un weekend a Venezia non puoi non conoscere tutte le Curiosità sulla città e divertirti con un’entusiasmante Caccia al Tesoro tra le calli.
Lasciati incantare da questa meravigliosa città.
Per altre avventure da vagamondi del weekend, ti aspetto sul mio profilo Instagram.