Roma a piedi: 3 itinerari per un weekend romano (con mappe)

Esplorare Roma a piedi: basta un weekend!

In due giorni puoi scoprire tutte le meraviglie di Roma esclusivamente a piedi. Ecco quindi 3 itinerari da fare in giro per la città in soli due giorni (con le mappe).

1° itinerario: Tra storia e belvedere

Percorso di 5.7 km

Roma a piedi: 1° itinerario
1° itinerario di Roma a piedi

Iniziamo il nostro tour a piedi di Roma con il botto. Partiamo dal simbolo della città: il Colosseo, per poi imboccare Via dei Fori Imperiali e ritrovarci immersi nella storia antica.

Dopo aver ammirato l’immensità dell’Altare della Patria, proprio al centro di Piazza Venezia, proseguiamo verso Via del Teatro Marcello, fino a raggiungere proprio l’omonimo teatro. Imbocchiamo poi Via Luigi Petroselli fino alla famosa Bocca della Verità e mettere alla prova il nostro coraggio.

Situato dietro la Bocca della Verità troviamo l’immenso Circo Massimo, da lì imbocchiamo Clivo dei Publicii, costeggiamo il Roseto di Roma Capitale fino a raggiungere il Giardino degli Aranci, dove avremo la fortuna di ammirare uno dei panorami più belli di Roma.

Una curiosità proprio sul Giardino degli Aranci: se vi avvicinate alla terrazza dall’entrata dei giardini noterete che la Cupola di San Pietro, man mano che vi avvicinate al belvedere, diventerà sempre più piccola.

Dopo esserci riposati nel Giardino degli Aranci, scendiamo imboccando la Salita delle pendici dell’Aventino. Costeggiamo il Tevere fino a Ponte Sublicio e oltrepassiamo Porta Portese per raggiungere uno dei quartieri più caratteristici di Roma: Trastevere.

Qui è d’obbligo una tappa culinaria, giusto per ricaricarci come si deve con una bella carbonara, una cacio e pepe oppure un’amatriciana.

Qui potete trovare la lista dei miei posti preferiti dove mangiare a Trastevere.

Dopo un bel pranzo gustoso si riparte! Direzione: Belvedere del Gianicolo. Saliamo da Via di Porta San Pacrazio fino a raggiungere la Passeggiata del Gianicolo.

Arrivati in alto potremo godere di un altro dei panorami più belli di Roma, proprio di fronte al Monumento di Giuseppe Garibaldi.

Il momento migliore per arrivare sul Belvedere del Gianicolo è senza dubbio al tramonto.

2° itinerario: tra arte e piazze romane

Percorso di 6.1 km

Roma a piedi: 2° itinerario
2° itinerario di Roma a piedi

Iniziamo il 2° itinerario a piedi per Roma da Piazza Venezia. Lasciando alla nostra destra l’Altare della Patria, passiamo Villa Aldobrandini e raggiungiamo l’immensa Piazza del Quirinale. Scendiamo poi una grande scalinata che costeggia Palazzo della Panetteria fino a raggiungere una delle meraviglie più spettacolari di Roma: Fontana di Trevi. Non dimentichiamoci di lanciare la monetina ed esprimere un desiderio… di sicuro a Roma vogliamo tornarci!

Dopo la foto di rito, proseguiamo verso Via Sant’Andrea delle Fratte, direzione: Piazza di Spagna. Davanti alla Fontana della Barcaccia un altro spettacolo da non perdere: la Scalinata di Trinità dei Monti, così famosa ma così meravigliosa da lasciare ogni volta un po’ di meraviglia negli occhi.

Salita la Scalinata di Trinità dei Monti ci dirigiamo verso un altro belvedere famosissimo: Villa Borghese, da cui si può ammirare dall’alto l’immensa Piazza del Popolo.

Da Piazza del Popolo imbocchiamo Via del Corso e concediamoci un po’ di shopping, con tutti questi chilometri macinati è il minimo che ci vuole!

Percorrendo la celebre via dei negozi raggiungiamo Palazzo Montecitorio e Piazza della Rotonda per ammirare il Pantheon, tra le sue colonne.

Nel frattempo è arrivata l’ora di un aperitivo quindi costeggiamo Palazzo Madama e arriviamo finalmente in una delle piazze più iconiche di Roma (che è anche la mia preferita): Piazza Navona.

Dall’aperitivo alla cena è un attimo, quindi perché non spostarci a Campo de’ Fiori per mangiare un boccone e poi fare un giretto serale lungo Tevere passando per l’Isola Tiberina.

3° itinerario: tra immensità e misteri

Percorso di 4km (e non solo)

Roma a piedi: 3° itinerario
3° itinerario di Roma a piedi

Non farti ingannare dai soli 4 km del 3° itinerario, perché ne percorreremo molti di più. 🙂

Partiamo attraversando Ponte Sant’Angelo per raggiungere le porte di Castel Sant’Angelo.

Il Ponte che porta di fronte alla fortezza è abitato dal fantasma di Beatrice Cenci, una giovane dama. La leggenda narra che il fantasma di Ponte Sant’Angelo compaia la notte tra il 10 e l’11 settembre di ogni anno lungo il tragitto che conduce al Castello.

Da Castel Sant’Angelo imbocchiamo la Via della Conciliazione, un ampio viale che ci porta direttamente in Piazza San Pietro.

Ma non ci accontentiamo di vedere San Pietro dall’esterno, entriamo e avventuriamoci tra le meraviglie dell’arte e della chiesa salendo 551 gradini, in un cunicolo stretto, fino in cima alla Cupola di San Pietro.

Il panorama sarà da togliere il fiato! Tutta la fatica è ripagata.

Una volta scesi dalla Cupola, partiamo alla scoperta di un’altra meraviglia: i Musei Vaticani. La visita all’interno dei Musei (o almeno una parte di essi) durerà circa 3 ore. Armiamoci di audioguide (molto utili se non si segue dei gruppi organizzati) e via tra gli splendori della nostra arte: le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina assolutamente da non perdere.

Usciti dai Musei potremo crogiolarsi al sole e riposarci all’interno dei Giardini Vaticani.


Info per biglietti – Itinerari Roma a piedi:

L’entrata alla Cupola di San Pietro è acquistabile direttamente a fianco della Basilica, è possibile acquistare il biglietto esclusivamente a piedi (8€ – appunto 551 gradini), altrimenti con ascensore + 320 gradini (10€).

L’entrata alla Basilica di San Pietro e alle tombe papali sotterranee è gratuita.

Musei Vaticani: Biglietti intero solo musei €17 – ridotto €8 (audioguida €7). I Giardini Vaticani attualmente sono visitabili con guida a €30 (ridotto €21) oppure con Open Bus €20.


Roma è una città immensa, ricca di meraviglie da scoprire. Ma non è impossibile visitarla in solo un weekend. Zaino in spalla, scarpe comode e pronti a iniziare l’avventura interamente a piedi!

Ami visitare una città a piedi, oppure preferisci utilizzare i mezzi?

Con questi itinerari a piedi puoi anche organizzare una super caccia al tesoro.

Seguimi per altre avventure su Instagram ed entra a far parte della community dei Vagamondi del weekend!

Pubblicato da

Sono Angela, "vagamonda" per passione dalla provincia di Brescia. Il mio più grande sogno è esplorare il mondo e raccontare le mie avventure on the road. Sono nata in primavera, Arietina doc. Da 32 anni forte, testarda, cocciuta, determinata, impulsiva, sempre con un obiettivo da realizzare e tanti sogni dentro e fuori il cassetto. VAGAMONDANGI è l'essenza della semplicità, del viaggio da "vagabondi": zaini in spalla, itinerario alla mano, macchina fotografica e una buona dose di avventura e di coraggio... Sì, perché quando si parte non si sa mai cosa ci aspetta.

Rispondi